Cofanetto Padre Pio
Una preziosissima raccolta di lettere e scritti inediti, che Padre Pio ha vergato di sua mano.
Oltre ottanta documenti, tra lettere e scritti autografi, datati fra il 1918 e il 1923 evocano, attraverso la stessa calligrafia del Santo di Pietrelcina, tasselli preziosi della sua vita e della sua missione. Stampati su carta pregiata, garantita inalterabile nel tempo, sono riuniti in un contenitore in velluto e accompagnati da un volume che ne trascrive il contenuto.
Descrizione del verso L'invocazione al Sacro Cuore di Gesù, al quale sempre il Santo di Pietrelcina si rivolgeva, è un messaggio per tutti i cristiani ad attingere alla fonte della grazia rinnovando ogni giorno, con la preghiera e con gli atti, la propria professione di fede. Il gesto di elevazione delle mani ricorda Padre Pio nell'atto della benedizione. Queste mani, nelle quali era tangibile il segno della sofferenza di Gesù sulla Croce, sono la testimonianza della profonda spiritualità del frate di San Giovanni Rotondo. Ma, insieme, esse sono il simbolo e lo strumento della grande umanità, delle opere di carità e dell'apostolato infaticabile del "Santo della gente".
Descrizione del recto Padre Pio è ritratto in profonda contemplazione del crocifisso."Innamorato" di Gesù sulla Croce, ha improntato tutta la sua esistenza alla conformità a Cristo, il cui mistero di sofferenza e redenzione è lo strumento di vera salvezza per l'umanità. Questo suo amore per Cristo lo ha riversato costantemente sul prossimo, rendendosi a tutti disponibile, accogliendo, ascoltando, indicando il cammino.
Stampa
La stampa in ambito artistico è una tecnica con la quale vengono create e moltiplicate opere d’arte mediante l’utilizzo di matrici incise. Molto vario è il mondo delle tecniche di incisione che si definiscono per il materiale della matrice: incisioni calcografiche (acquaforte, acquatinta, ceramolle ecc.), xilografie, litografie, serigrafie. E la stampa fine art. Oggi le tecniche incisorie non sono affatto cambiate: venuta meno la loro stretta funzione di “moltiplicatori d’immagine” in seguito all’avvento della fotografia, continuano a essere un mezzo espressivo d’elezione per molti artisti. Lo stampatore ricopre un ruolo fondamentale interpretando il segno artistico con la sensibilità dell’artigiano.
Scopri il mestiere dell'arte