MEDAGLIA CELEBRATIVA PAPA FRANCESCO – Argento
Medaglia celebrativa dedicata al Giubileo della Misericordia nel terzo anno di pontificato di papa Francesco
Al Rovescio: la scritta in latino che corre in alto cita la frase, riportata dal Vangelo di Giovanni, che Gesù disse all’adultera salvata dalla lapidazione: «Neppure io ti condanno». L’episodio è una testimonianza dell’infinita misericordia di Cristo il quale “non giudica nessuno” ma anzi accoglie e protegge tutti, soprattutto chi ha bisogno di ritrovare se stesso, chi deve rimettersi in cammino liberandosi dei propri errori. Il messaggio si rispecchia nella composizione artistica, fulcro della quale è il gesto di Gesù che tende la mano sul capo della donna inginocchiata: simbolicamente, sul capo di ciascuno di noi per ricordarci che attraverso il perdono si sperimenta l’Amore universale.
Autore: Gino Giannetti
Peso:18 gr
Tiratura: 1900 esemplari
Coniazione
È un antico ed elaborato processo per la fabbricazione di monete e medaglie metalliche, che coinvolge artisti, incisori e artigiani della lavorazione del metallo (oro, argento, bronzo). La coniazione si distingue dalla fusione per l’utilizzo del conio e del punzone come matrici per realizzare la moneta o la medaglia.
Scopri il mestiere dell'arteTi potrebbe interessare anche
LIRE 50 E 100 LIRE DEL 1989
A trent’anni dal loro ultimo anno di emissione, il 1989, si aggiunge oggi un nuovo tassello a questo vasto mosaico: una collezione dedicata alle 50 e 100 Lire della seconda serie emessa dalla Repubblica. Le due monete forse più rappresentative della storia della Lira, certamente tra le più longeve e tra quelle che più spesso abbiamo tenuto fra le mani, iniziarono a circolare dalla metà degli anni Cinquanta e all’epoca erano i due tagli maggiori. Furono le prime coniate in acmonital (acciaio monetale italiano) con nuovi ed appositi macchinari, in un numero assai rilevante di pezzi perché dovevano sostituire i biglietti di pari valore della Banca d’Italia.
Sulle 100 Lire si staglia Minerva, dea dell’intelligenza e della cultura, sulle 50 Lire appare Vulcano, dio del fuoco e dei metalli, due simboli per affermare che il lavoro intellettuale e quello manuale devono procedere insieme per lo sviluppo e la stabilità del Paese. Gli ideali della nostra Nazione oggi, per tutti, sono un valore da trasmettere nel futuro.
LIRA 1 E LIRE 2 DEL 1959
In occasione dei sessant’anni dall’ultima coniazione delle monete da 1 e 2 Lire avvenuta nel 1959, si aggiunge con questa collezione un nuovo tassello al vasto mosaico dedicato alla Storia della Lira.
La moneta da 1 lira fu emessa nel 1951, quella da 2 lire nel 1953. Quando furono ritirate dalla circolazione, scomparve la Lira “al singolare” il cui valore simbolico rimase però intatto nell’immaginario, nelle canzoni, nel linguaggio fino ai nostri giorni. Usciti di scena i due tagli più piccoli, apparve un nuovo taglio massimo: le 500 lire d’argento con le celebri caravelle, simbolo di un’Italia protagonista della grandiosa crescita che la stampa internazionale definì come «uno dei miracoli economici del continente europeo».
COLLEZIONE ARGENTO LIRE SEGRETE
Una collezione assolutamente inedita che raccoglie quattro progetti di Pietro Giampaoli per la moneta da 500 lire in argento, che spaziano dai temi floreali all'arte fiorentina, e la proposta di Guido Veroi con le caravelle, e il famoso errore delle bandiere, che venne poi tradotta sulle 500 lire in argento del 1957.
COLLEZIONE ORO LIRE SEGRETE
Uno dei più bei progetti coniati ma non emessi di Pietro Giampaoli, le 500 lire con la rosa, e una prova di Guido Veroi con il soggetto delle caravelle in navigazione con le bandiere controvento, simile all'emissione del 1957, ma con il valore di 10.000 lire e il giglio fiorentino.
COLLEZIONE ARGENTO ERRORI DI CONIO
Quattro tagli selezionati tra quelli più rappresentativi e clamorosi di errori e varianti di conio. Le 500 lire del 1957 con le Caravelle che hanno le bandiere controvento rispetto alle vele, non emesse e corrette l’anno dopo; le 1000 lire del 1997, la prima bimetallica della Zecca, emessa con i confini dell’Europa sbagliati; le 10 lire del 1998 detta spighe lunghe; le 5 lire delfino senza la firma di Romagnoli.
COLLEZIONE ORO ERRORI DI CONIO
Quattro tagli selezionati tra quelli più rappresentativi e clamorosi di errori e varianti di conio. Le 500 lire del 1957 con le Caravelle che hanno le bandiere controvento rispetto alle vele, non emesse e corrette l’anno dopo; le 1000 lire del 1997, la prima bimetallica della Zecca, emessa con i confini dell’Europa sbagliati; le 10 lire del 1998 detta spighe lunghe; le 5 lire delfino senza la firma di Romagnoli.